Contatti: nicolo.chiasso@phd.unipi.it
Supervisore tesi: Prof. Francesco Paolo di Iacovo
Titolo Progetto: La sostenibilità delle produzioni animali nelle aree collinari e montane: aspetti socioeconomici e politiche di innovazione
Abstract: L’attuale comparto zootecnico italiano ha indirizzato i suoi sistemi produttivi su un modello basato sulla sempre maggiore dimensione aziendale, sulla concentrazione di capitale e sulla forte intensità produttiva. Tutto ciò accompagnato da un drastico spostamento delle produzioni dalle zone montane alle zone pianeggianti, concentrando circa l’85% della zootecnia in pianura padana. Questa situazione ha messo in crisi le produzioni animali delle zone montane, le quali risentono della perdita numerica in termini di capi ed aziende, del mancato ricambio generazionale, della rarefazione della popolazione/attività agro-zootecniche e della difficoltà nel gestire le risorse naturali. Il tema di questo progetto è quello di organizzare un concerto di azioni e ricercare soluzioni innovative, volte a riorganizzare il sistema di allevamento, per poter riportare le produzioni animali nelle aree interne e nei territori di alta collina/montagna, con specifico riferimento alle zone ricadenti all’interno dell’area GAL MontagnAppennino. Si andrà a ricercare una azione partecipata tra attori pubblici, privati, cittadini e consumatori al fine di disegnare nuovi servizi per persone e imprese, e di recuperare le presenze zootecniche perse mediante la condivisione di sentieri di lavoro, andando a comprendere quali sono i punti di forza, debolezza, minacce e opportunità, con i quali il sistema zootecnico italiano si confronta.
Project title: Sustainability of livestock production in hilly and mountainous areas: socioeconomic aspects and innovation policies
Abstract: The current Italian livestock sector has directed its production systems towards a model based on ever-increasing farm size, capital concentration, and high production intensity. All of this is accompanied by a drastic shift of production from mountainous areas to flatlands, concentrating about 85% of livestock farming in the Po Valley. This situation has put the livestock production of mountainous areas in crisis, which is suffering from a decline in the number of livestock and farms, the lack of generational turnover, the thinning of the population/agriculture-livestock activities, and difficulties in managing natural resources. The theme of this project is to organize a concert of actions and seek innovative solutions aimed at reorganizing the livestock system, in order to bring animal production back to the internal areas and high hill/mountain territories, with a specific focus on areas within the GAL MontagnAppennino. It will seek a participatory approach among public and private actors, citizens, and consumers, with the goal of designing new services for people and businesses, and recovering the lost livestock presence by sharing working pathways, while understanding what the strengths, weaknesses, threats, and opportunities are with which the Italian livestock system confronts.