Contatti: giulia.russo@phd.unipi.it
Supervisore tesi: Prof. Chiara Mariti
Titolo Progetto: La relazione animale-persone in una logica One Health: valutazione dell’efficacia degli Interventi Assistiti con Animali (IAA) e dello stato di welfare degli animali coinvolti
Abstract: Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) promuovono una relazione significativa tra uomo e animale con finalità terapeutiche (TAA), educative (EAA) e ludico-ricreative (AAA) per migliorare il benessere della persona, nel rispetto dell’animale. Ad oggi, la comunità scientifica riconosce i benefici degli IAA per vari utenti, ma gli studi sul monitoraggio multiparametrico del benessere degli animali coinvolti sono ancora limitati. A causa dell’eterogeneità dei diversi contesti operativi, garantire il benessere di questi animali rimane cruciale. Sempre in quest’ottica, diventa necessaria una valutazione il più possibile standardizzata dell’idoneità dei cani che partecipano agli IAA. Questo progetto propone di monitorare lo stato di welfare di cani coinvolti in IAA con anziani, bambini e detenuti tramite parametri comportamentali, endocrini e fisiologici, e valutare l’impatto degli IAA sia sugli utenti sia sui coadiutori dei cani. Inoltre, è stato creato un protocollo da poter utilizzare nel processo di selezione e valutazione preliminare dell’idoneità della diade cane-coadiutore coinvolta negli IAA, in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per gli IAA (IZSVe).
Project Title: The human-animal Relationship in One Health Prospective: Assessing the Effectiveness of Animal-Assisted-Intervention (AAI) and the Welfare of Involved Animals
Abstract: Animal-Assisted Interventions (AAI) are divided into therapy (AAT), education (AAE), and activities (AAA), each with specific objectives and applications. AAI promote a significant relationship between humans and animals and improve human well-being while ensuring respect for the animals involved. The scientific community recognizes the beneficial effects of AAI on participants; however studies on multiparametric monitoring of animal welfare are still limited. Due to the heterogeneity of settings, it’s crucial to guarantee animal welfare and assess the suitability of AAI dogs in a standardised way. This research aims to monitor dogs in AAI projects in elderly homes, prisons, and schools using physiological and behavioural parameters and to evaluate the impact of AAI on both participants and dog’s handelrs. Additionally, a protocol for the selection process and preliminary evaluation of suitability of dog-handler dyads was created, in collaboration with the Italian “Centro di Referenza Nazionale for AAI (IZSVe)”.
Comunicazioni orali a congresso:
- G. Russo, G. Marliani, H.M. Menghini, R. Borlini, P.A. Accorsi, M. Seneci, C. Sandri, C. Spiezio. “Understanding the Role of Music as Enrichment for Chimpanzees (Pan troglodytes)”, XXV Congresso Nazionale API 2024, Palermo 18-20 Settembre 2024
- H.M. Menghini, G. Marliani, G. Russo, R. Borlini, P.A. Accorsi, M. Seneci, C. Sandri, C. Spiezio. “Jungle Jukebox: Exploring Chimpanzee Musical Preferences and Correlations with Personality Traits”, 14° Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi 2024,Verona 18-20 Ottobre 2024
Poster a congresso:
- G. Marliani, H.M. Menghini, G. Russo, R. Borlini, P.A. Accorsi, M. Seneci, C. Sandri, C. Spiezio. “Tuning into Welfare: Exploring the Impact of Music as Enrichment for Pan troglodytes”, European Association of Zoos and Aquaria (EAZA) Welfare Forum 2024,Bussolengo 19-22 Marzo 2024
- G. Marliani, R. Borlini, G. Russo, H.M. Menghini, P.A. Accorsi, M. Seneci, C. Sandri, C. Spiezio“Chimpanzee Symphony: Exploration of Music as Environmental Enrichment”, Universities Federation for Animal Welfare (UFAW) International Animal Welfare Conference 2024, Porto 10-11 Luglio 2024