Emily Sel

Contatti: emily.sel@phd.unipi.it

Supervisori tesi: Dott.ssa Lisa Guardone, Dott. Claudio De Liberato

Titolo Progetto: Zecche, malattie trasmesse da zecche e animali selvatici: approccio One Health a rischi endemici ed emergenti

Abstract: Le zecche sono ectoparassiti obbligati ematofagi dei vertebrati responsabili della trasmissione di Tick-borne diseases (TBDs), malattie ad eziologia virale, batterica e parassitaria, che rappresentano un crescente problema di sanità pubblica e animale. Distribuzione, abbondanza e stagionalità delle zecche e di conseguenza l’epidemiologia delle TBDs sono influenzate da numerosi fattori, tra cui i cambiamenti climatici e le dinamiche di popolazione delle specie ospiti. Gli animali selvatici influenzano fortementepresenza ed abbondanza delle zecche e rappresentano un utile strumento per caratterizzare e monitorare le popolazioni di zecche e i Tick-borne pathogens (TBPs) associati. Il progetto di dottorato si propone di caratterizzare la fauna delle zecche e l’epidemiologia delle malattie parassitarie da loro trasmesse in alcune aree dell’Italia centrale e nord-occidentale, attraverso i seguenti sotto-obiettivi: a) raccogliere dati sulle specie di zecche e le associazioni zecca-ospite in animali selvatici; b) valutare la prevalenza di agenti eziologici parassitari responsabili di TBDs in diverse specie di zecche e ospiti vertebrati; c) valutare le differenze nella fauna delle zecche e nell’epidemiologia delle TBDs parassitarie correlate a fattori geografici, ambientali e demografici; d) valutare il potenziale rischio sanitario per l’uomo e gli animali domestici. A tal fine, verranno raccolte zecche e campioni di milza da selvaggina cacciata e da carcasse di animali selvatici rinvenuti morti; verranno inoltre effettuati campionamenti ambientali (es. tramite dragging) nell’area di studio e potranno essere prelevati campioni anche da animali domestici che condividono gli habitat di animali selvatici. Le zecche raccolte saranno identificate a livello di specie e verranno applicate tecnologie molecolari (PCR), anche NGS, per la ricerca di TBPs parassitari nelle zecche e nei campioni biologici raccolti.

L’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana è l’ente co-finanziatore del presente progetto di dottorato.

Project title: Ticks, Tick-Borne Diseases, and Wildlife: A One Health Approach to Endemic and Emerging Risks

Abstract: Ticks are obligate hematophagous ectoparasites of vertebrates and are responsible for the transmission of Tick-borne diseases (TBDs), which have viral, bacterial, and parasitic etiologies and represent a growing concern for both public and animal health. The distribution, abundance, and seasonality of ticks, and consequently the epidemiology of TBDs, are influenced by multiple factors, including climate change and host population dynamics. Wildlife strongly affects tick presence and abundance and serves as a valuable tool for characterizing and monitoring tick populations and their associated Tick-borne pathogens (TBPs). This PhD project aims to characterize tick fauna and the epidemiology of parasitic TBDs in selected areas of central and northwestern Italy through the following objectives: a) collect data on tick species and tick-host associations in wild animals; b) assess the prevalence of parasitic pathogens responsible for TBDs in different tick species and vertebrate hosts; c) evaluate differences in tick fauna and the epidemiology of parasitic TBDs in relation to geographic, environmental, and demographic factors; d) assess the potential health risk for humans and domestic animals. To achieve these goals, ticks and spleen samples will be collected from hunted game and carcasses of wild animals found dead. Environmental sampling (e.g., dragging) will also be conducted in the study area, and samples may be collected from domestic animals that share habitats with wildlife. The collected ticks will be identified at the species level, and molecular technologies (PCR), including NGS, will be applied to detect parasitic TBPs in both ticks and biological samples.

The Istituto Zooprofilattico of Lazio and Tuscany is the co-funding institution of this PhD project.

Orcid: https://orcid.org/0009-0002-7942-6129

Poster a congresso:

  • Guardone L., Sel E., Mancianti F. Molecular survey on protozoa and microsporidia in foxes (vulpes vulpes) from pisa (Tuscany, central Italy). Atti XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parassitologia Napoli, 27-30 giugno 2022, pag.225